Commissioni valutatrici concorso Vfp1 Esercito

Se stai leggendo queste parole sarai certamente curioso di sapere chi sarà a valutarti durante il concorso per diventare vfp1 dell’Esercito. Chi sarà chiamato a decidere se il tuo sogno di entrare nelle forze armate si potrà avverare oppure no? Chi tiene in pugno il tuo destino? Si tratta chiaramente di membri dell’esercito con una certa esperienza e che non saranno là per torturarti o per rovinarti la vita: hanno le competenze per stabilire se hai o meno tutte le caratteristiche richieste per fare parte dell’Esercito italiano.
Per ogni Blocco e per ogni Centro di selezione del concorso vfp1 dell’esercito vengono nominate le rispettive Commissioni esaminatrici con decreti del direttore generale per il Personale Militare (Personmil). Scopriamo assieme quali sono e come sono composte.
Commissioni valutatrice.
E’ composta da:
- un Ufficiale di grado non inferiore a Colonnello, presidente;
- due Ufficiali di grado non inferiore a Capitano, membri;
- un Sottufficiale di grado non inferiore a Maresciallo ovvero un dipendente civile del Ministero della Difesa appartenente alla seconda area funzionale, segretario senza diritto di voto.
Commissioni per le prove di efficienza fisica e per gli accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Sono insediate presso i Centri di Selezione o Enti o Centri sportivi indicati dalla Forza Armata e si valuteranno appunto nell’ambito delle prove fisiche e delle visite mediche.
E sono composte da:
- un Ufficiale di grado non inferiore a Colonnello, presidente;
- un Ufficiale medico di grado non inferiore a Capitano, membro;
- un Ufficiale abilitato alla professione di psicologo di grado non inferiore a Sottotenente o uno psicologo civile abilitato alla professione, appartenente all’Amministrazione della Difesa o convenzionato, membro;
- un Ufficiale di grado compreso tra Tenente e Tenente Colonnello ovvero Sottufficiale di grado non inferiore a Maresciallo, membro;
- un Sottufficiale, segretario senza diritto di voto.
Due commissioni concorsuali di appello.
- una presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, quale commissione di appello per le istanze di riesame delle visite svolte presso i dipendenti Centri di Selezione
- una presso il Centro di Selezione di Roma quale commissione di appello per le istanze di riesame delle visite svolte presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito.
Sono composte da:
- un Ufficiale di grado non inferiore a Colonnello, presidente;
- un Ufficiale medico di grado non inferiore a Capitano, membro;
- un Ufficiale abilitato alla professione di psicologo di grado non inferiore a Sottotenente ovvero uno psicologo civile abilitato alla professione, appartenente all’Amministrazione della Difesa o convenzionato, membro;
- un Sottufficiale, segretario senza diritto di voto.