Documenti: analisi e certificati per concorso Esercito Vfp1

raccolta documenti

Che documenti, certificati, esami, analisi, referti, devo portare al Concorso Vfp1 dell’Esercito? Sei stato ammesso a partecipare al concorso per diventare vfp1 dell’Esercito Italiano. La tua domanda è stata accettata, sei entrato in graduatoria e ti hanno convocato al Centro di Selezione per svolgere gli accertamenti fisici e psico attitudinali. Ma cosa devi portare? Non dovrai ovviamente presentarti a mani vuote. In questa pagina troverai un utile riepilogo di tutti i documenti da portare al concorso vfp1 dell’esercito.

DOCUMENTO DI IDENTITA’

Sembra inutile specificarlo, farai fatica a crederci, ma più di un candidato si è presentato alle prove selettive dell’esercito senza documenti di identità ed è stato rispedito casa. Controlla scadenza e validità del tuo documento di identità, meglio se la carta di identità. Assicurati che non sia rotto, troppo vecchio usurato. Porta con te anche il codice fiscale.

CERTIFICATO IDONEITA’ ATTIVITA’ SPORTIVA AGONISTICA

Tutti i candidati devono presentare il certificato medico in corso di validità attestante l’idoneità all’attività sportiva agonistica. Il certificato può essere rilasciato da un medico della Federazione medico-sportiva italiana, da una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata con il sistema sanitario nazionale o da un medico specializzato in medicina dello Sport. Importante, nel 2021 non sono previste le prove fisiche pertanto in certificato di idoneità alla attività sportiva agonistica non è necessario.

TEST DI GRAVIDANZA

Le ragazze devono portare originale o copia conforme del referto del test di gravidanza eseguito in una struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il Sistema sanitario nazionale in data non anteriore a 5 giorni rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici

PROTOCOLLO SANITARIO UNICO (PSU)

Se si tratta del tuo primo concorso per entrare nell’Esercito dovrai portare con te i documenti che formano il Protocollo sanitario unico (Psu): l’insieme delle certificazioni di base richieste per leffettuazione degli accertamenti psico-fisici di tutti i concorsi Vfp1 dell’Esercito, ma anche della Marina e dell’Aeronautica.

Si tratta di:

  • esami ematochimici ed esami strumentali, corredati di referto
  • possono essere presentati in originale o copia conforme 
  • possono essere rilasciati da: struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata, accreditata con il Servizio sanitario nazionale (SSn). Nota bene: i referti rilasciati da strutture private accreditate devono riportare il timbro con il numero di accreditamento con il Ssn.
  • devono avere data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione agli accertaementi psico-fisici

Ecco l’elenco completo esami ematochimici ed esami strumentiali, corredati di referto:

emocromo;

  • VES;
  • glicemia;
  • creatininemia;
  • trigliceridemia;
  • colesterolemia;
  • bilirubinemia diretta e indiretta;
  • gamma GT;
  • transaminasemia (GOT e GPT);
  • analisi delle urine con esame del sedimento;
  • markers virali: anti HAV (IgM ed IgG), Hbs Ag, anti HBs, anti HBc e anti HCV;
  • ricerca anticorpi per HIV;

Inoltre, fanno parte del Psu:

– referto test intradermico Mantoux o Quantiferon; in caso di positività è necessario

presentare anche il referto dell’esame radiografico del torace in due proiezioni standard

antero-posteriore e latero-laterale o il certificato di eventuale, pregressa, avvenuta

vaccinazione con BCG;

– referto drug test urine, rilasciato da struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata

accreditata con il SSN, relativo ad amfetamine, cocaina, oppiacei e cannabinoidi in data

non anteriore a un mese rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici;

certificato di stato di buona salute che attesti la presenza/assenza di pregresse

manifestazioni emolitiche, di gravi manifestazioni immunoallergiche, di gravi intolleranze

e idiosincrasie a farmaci o alimenti, la presenza/assenza di patologie rilevanti ai fini del

reclutamento, rilasciato dal proprio medico curante in data non anteriore a sei mesi rispetto

a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici 

– se concorrenti di sesso femminile, originale o copia conforme del referto di ecografia

pelvica eseguita presso struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata

con il SSN in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione agli

accertamenti psico-fisici.

I REFERTI RILASCIATI DA STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE DEVONO RIPORTARE IL TIMBRO CON IL NUMERO DI ACCREDITAMENTO CON IL SSN.

PER L’ANNO 2021 SARA’ NECESSARIO ANCHE ESITO TAMPONE COVID NEGATIVO, ANTIGENICO O MOLECOLARE, ESEGUITO ENTRO LE 72 ORE DALLA DATA DI CONVOCAZIONE.

Scarica l’ ELENCO ANALISI MEDICHE VFP1 ESERCITO 2021

LA CSU, CERTIFICAZIONE SANITARIA UNICA CONCORSO VFP1

Se hai già partecipato ad un concorso per diventare Vfp1 dell’Esercito, nella Marina o nell’Aeronautica, e sei stato ritenuto idoneo al termine degli accertamenti sanitari, puoi presentare la Certificazione sanitaria unica (Csu) in sostituzione della Psu. 

La Csu ha validità di un anno e viene rilasciata dal presidente della Commissione medica a ciascun candidato risultato ‘idoneo’ al termine delle visite e degli accertamenti sanitari concorsuali, con conseguente assegnazione del profilo sanitario.  

La Csu verrà rilasciata al candidato che in sede di accertamento psico-fisico:

a) ne sia sprovvisto: in caso di prima presentazione ad un concorso o in caso di smarrimento della stessa

b) ne sia provvisto ma abbia richiesto la revisione del profilo sanitario, sottoponendo alla Commissione nuovi esami e certificazioni, salvo non decida di sottoporsi nuovamente, a proprio carico, a tutti gli accertamenti previsti;

c) ne sia provvisto ma sia considerato dal medico esaminatore da assoggettare a revisione qualora, a seguito di visita generale, sorgessero dei dubbi sulla corrispondenza del profilo del candidato rispetto allo stato di salute accertato al momento della visita. In tal caso, una eventuale revisione del profilo sanitario non prolungherà la validità della Csu esibita ma solo un aggiornamento della stessa.

Devi conservare ed esibire la Csu in occasione di visite mediche previste nei concorsi quale Vfp1 nelle Forze Armate. 

In caso di smarrimento dovrai ripetere ed esibirire al successivo Centro di selezione, tutta la documentazione prevista dal relativo bando di reclutamento. 

Chi è in possesso della Csu verrà comunque sottoposto:

alla visita medica generale.

al controllo dei parametri fisici quali composizione corporea, forza muscolare e massa metabolicamente attiva.

Importante, anche chi ha la Csu dovrà produrre: il certificato medico attestante l’idoneità all’attività sportiva agonistica per l’atletica leggera, e, per le concorrenti di sesso femminile, l’originale o copia conforme del referto del test di gravidanza.

PER GLI IDONEI SENZA CSU

I convocati già giudicati idonei da non più di 365 giorni a una selezione psico-fisica prevista nel corso di una procedura di reclutamento della Forza Armata (E non in possesso della Certificazione Sanitaria Unica), nell’ambito della quale sono stati sottoposti ad accertamenti specialistici e strumentali, alla data di convocazione per gli accertamenti psico-fisici, previa esibizione del modulo di notifica di idoneità comprensivo del profilo precedentemente assegnato, dovranno presentare invece i seguenti documenti:

a) documento di riconoscimento in corso di validità;

b) certificato medico idoneità sportiva agonistica

c) i seguenti esami:

– emocromo;

– gamma GT;

– transaminasemia (GOT e GPT).

d) referto test intradermico Mantoux o Quantiferon in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici rilasciato da struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN; in caso di positività è necessario presentare anche il referto dell’esame radiografico del torace in due proiezioni standard antero-posteriore e latero-laterale o il certificato di eventuale, pregressa, avvenuta vaccinazione con BCG;

e) certificato di stato di buona salute 

f) se concorrenti di sesso femminile, anche l’originale o copia conforme del referto del test di gravidanza  e del referto di ecografia pelvica 

RICORDIAMOCI CALL TO ACTION PER SCARICARE

 
Entra nella Community
Iscriviti al Gruppo Facebook della community DiventareVfp1 e confrontati con i tuoi colleghi