Come partecipare a concorso Vfp1 dell’Esercito

Come diventare vfp1 ed entrare nell’esercito italiano? Se sogni di indossare la divisa sei nel posto giusto. In questa guida su come partecipare al concorso vfp1 scoprirai tutte informazioni e i consigli sull’arruolamento dei Volontari in forma prefissata di un anno nell’esercito. Spiegheremo in termini chiari e completi tutto ciò che devi sapere per partecipare al concorso Vfp1 dell’esercito.
Tutte le informazioni che trovi su ‘Diventare Vfp1’ si basano esclusivamente su fonti ufficiali: bandi dei concorsi vfp1, comunicazioni provenienti dal sito internet del ministero della Difesa, sito web dell’Esercito Italiano, leggi e direttive pubblicate in Gazzetta Ufficiale.
Per diventare Vfp1 dell’esercito dovrai partecipare ad un concorso pubblico. Un concorso, per definizione, è una selezione alla quale partecipano più candidati in competizione fra loro per ottenere determinati posti messi a bando, nel tuo caso, i posti disponibili per fare i Volontari in ferma prefissata per un anno.
Il Concorso vfp1 dell’esercito viene bandito dal ministero della Difesa ogni anno con lo scopo di arruolare 7/8mila Volontari in forma breve. Il bando viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la fonte ufficiale di tutte le norme e i concorsi della Repubblica Italiana.
Entra nella Community
Indice dei contenuti
- VFP1 POSTI DISPONIBILI ESERCITO
- QUANDO ESCONO CONCORSI VFP1 e QUANDO SI FANNO?
- REQUISITI CONCORSO VFP1 ESERCITO
- COME ISCRIVERSI A SITO CONCORSI MINISTERO DIFESA
- COME ISCRIVERSI CONCORSO VFP1 ESERCITO
- COME FUNZIONA IL CONCORSO VFP1 ESERCITO, LE FASI DEL RECLUTAMENTO
- QUANTI GIORNI DURA IL CONCORSO VFP1 DELL’ESERCITO
- COSA SUCCEDE SE NON MI PRESENTO AL CONCORSO VFP1?
VFP1 POSTI DISPONIBILI ESERCITO
Ma quanti sono i posti disponibili per il concorso Vfp1 dell’esercito? Il Concorso vfp1 viene bandito dal ministero della Difesa ogni anno con lo scopo di arruolare 7/8mila Volontari in forma breve. Il bando viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la fonte ufficiale di tutte le norme e i concorsi della Repubblica Italiana.
Il 90% dei posti è riservato a tutti i cittadini italiani che rispettino determinati requisiti
Il 10% dei posti è riservato a categorie speciali: diplomati presso le Scuole Militari; assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito; assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare; assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori; assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri; figli di militari deceduti in servizio.
La gran parte dei posti disponibili sono per incarichi vfp1 di tipo generico, non qualificato, mentre alcuni sono riservati ad incarichi vfp1 di tipo tecnico e riguardano i cosiddetti: ‘candidati canalizzati‘.
In sede di domanda è possibile indicare una eventuale preferenza per l’incarico tecnico che si andrà a ricoprire al termine del Rav, il periodo di addestramento formativo necessario prima di diventare un Vfp1 e per il quale sono necessari particolari requisiti: Elettricista (20 posti a blocco), Idrauilico (20), Muratore (20), Fabbro (10), Falegname (20), Meccanico (3), Operatore Equestre (2).
QUANDO ESCONO CONCORSI VFP1 e QUANDO SI FANNO?
Solitamente i concorsi Vfp1 vengono banditi a novembre, comunque alla fine dell’anno. L’annuncio viene dato sul sito dei Concorsi del Ministero della Difesa e su quello dell’Esercito italiano mentre il testo integrale del bando viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Ill reclutamento dei Vfp1 si divide in 4 blocchi da 2mila volontari circa: quattro finestre di tempo per le quali è possibile iscriversi e nelle quali vengono selezionati circa 2mila Volontari in ferma annuale. E’ possibile partecipare anche a più blocchi nello stesso anno.
Normalmente i quattro blocchi del concorso sono così divisi
Primo Blocco:
apertura iscrizioni da fine novembre a fine dicembre
svolgimento prove gennaio/febbraio/marzo
arruolamento previsto per il mese di giugno dell’anno successivo
Secondo Blocco:
apertura iscrizioni da fine febbraio a fine marzo
svolgimento prove aprile/maggio/giugno
arruolamento previsto per il mese di settembre dello stesso anno
Terzo Blocco:
apertura iscrizioni da fine maggio a fine giugno
svolgimento prove luglio/agosto?/settembre ottobre?
arruolamento previsto per il mese di dicembre dello stesso anno
Quarto Blocco:
apertura iscrizioni da fine inizio settembre a inizio ottobre
svolgimento prove novembre/dicembre/gennaio
arruolamento previsto per il mese di marzo dell’anno successivo
REQUISITI CONCORSO VFP1 ESERCITO
Chi può partecipare al concorso vfp1? Non basta sognare di entrare nell’esercito italiano per provare a farne parte.
Il concorso dell’esercito è aperto a tutti i ragazzi e le ragazze che abbiano determinati requisiti, fra i quali:
essere cittadini italiani;
essere under 25;
avere la terza media.
Bisogna inoltre possedere tutta una serie di caratteristiche specifiche che possiamo dividere in queste categorie:
requisiti fisici e attitudinali
COME ISCRIVERSI A SITO CONCORSI MINISTERO DIFESA
Le procedure di reclutamento degli vfp1 dell’Esercito vengono gestite dal Ministero della Difesa attraverso un portale online dedicato: https://concorsi.difesa.it. Quindi, per prima cosa, devi iscriverti al Portale ‘Concorsi Online’ e, solo successivamente, potrai iscrivervti alle prove selettive per i volontari in ferma breve.
Per poterti iscrive al portale della Difesa devi obbligatoriamente autenticarti tramite Spid, cosa è lo Spid? Il Sistema Pubblico di Identità Digitale consiste in una User name e una Password che vengono fornite da un gestore accreditato (Poste.it, Aruba.it ecc). Quindi, qualora non lo avessi già, la prima cosa da fare ancor prima di iscriverti al Portale della Difesa è ottenere lo Spid.
Con Spid alla mano hai ora due strade da percorrere per accreditarti al Portale della Difesa:
- con smart card, mediante: carta d’identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS), tessera di riconoscimento elettronica rilasciata da un’Amministrazione dello Stato o con Firma digitale.
- senza smart card: indicando un indirizzo di posta elettronica, il tuo numero di telefono mobile, e gli estremi di un documento di riconoscimento in corso di validità rilasciato da un’amministrazione dello Stato.
Una volta accreditato potrai iscriverti effettivamente al Portale indicando una user name e una password.
Riceverai via email tutte le comunicazioni ufficiali relative alle prove selettive inviate dalla Direzione Generale per il Personale Militare o da Enti interni delegati alla gestione dei concorsi.
COME ISCRIVERSI CONCORSO VFP1 ESERCITO
Ecco passo dopo passo come fare domanda al concorso Vfp1 dell’esercito:
- accedere al proprio profilo sul Portale dei concorsi della Difesa
- compilare la domanda on-line relativa al concorso al quale si vuole partecipare
Nella domanda andranno indicati i propri dati anagrafici e tutte le informazioni attestanti i requisiti di partecipazione.
E’ possibile iniziare a compliare la domanda e poi salvarla in bozza e, ovviamente, comunque completata e inoltrata entro i termini di presentazione.
Nel corso della compilazione sarà possibile inserire gli Allegati attestanti gli eventuali titoli di merito concorso vfp1 esercito.
Andranno inseriti in un unico documento pdf in bianco e nero salvato con questa formula: “Cognome_Nome_titoli_di_merito”.
Terminata la compilazione e inoltrata telematicamente la domanda riceverai una email con l’avvenuta ricezione e che dovrà essere stampata e presentata alla prima prova concorsuale.
Avrai a disposizione una copia della domanda anche nell’area del profilo personale del Portale.
Importante, hai la possibilitàdi aggiornare, integrare, correggere e modificare le dichiarazioni, anche se già inoltrate, ma devi farlo entro la scadenza del termine per la presentazione delle domande. Se devi ad esempio indicare un cambio di residenza o di numero di telefono puoi farlo inviando una email ai centri di selezione Vfp1.
COME FUNZIONA IL CONCORSO VFP1 ESERCITO, LE FASI DEL RECLUTAMENTO
Il reclutamento di un vfp1 si divide in 10 fasi distinte ma collegate fra loro ben indicate nei bandi di concorso vfp1 dell’Esercito.
Vediamole nel dettaglio.
1) Inoltro delle domande da parte dei candidati
Le domande vengono sottoposte agli accertamenti di competenza da parte del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (Csrne) e della Direzione Generale per il Personale Militare (Dgpm) per poi essere inoltrate alla Commissione esaminatrice.
2) Formazione graduatorie. La Commissione esaminatrice procederà alla valutazione dei titoli di merito e alla formazione delle graduatorie per ogni singolo blocco così suddivise:
- graduatoria generale, include tutti i candidati che hanno presentato domanda entro il termine utile, e viene utilizzata esclusivamente per l’arruolamento per incarico principale che sarà assegnato dalla Forza Armata.
- sette distinte graduatorie per ciascuna delle tipologie di incarichi ‘tecnici’ per i cosiddetti candidati ‘canalizzati’,: Elettricista, Idrauilico, Muratore, Fabbro, Falegname, Meccanico, Operatore Equestre.
Le graduatorie dei candidati da ammettere alla fase degli accertamenti psico-fisici saranno pubblicate nel Portale dei concorsi e nel sito internet del Ministero della Difesa.
4) Prove di efficienza fisica e accertamenti pisco-fisici e attitudinali. I candidati compresi nelle graduatorie vengono convocati presso i Centri di selezione dell’esercito per le prove di efficienza fisica o anche chiamate prove ginniche e gli accertamenti dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale.
5) Graduatorie idonei. La Commissione valutatrice forma otto distinte graduatorie di merito per ciascuna delle tipologie di posti (la generale + i sette ‘tecnici/canalizzati’) nelle quali sono inclusi i candidati risultati idonei o in attesa dell’esito degli accertaemnti psico-fisici e attitudinali. Le graduatorie vengono stilate in base alla somma aritmentica del punteggio conseguito nella valutazione dei titoli di merito e dell’eventuale punteggio incrementale ottenuto nelle prove di efficienza fisica.
6) Approvazione graduatorie da parte della Direzione Generale per il Personale Militare (Dgpm).
7) Rav. Assegnazione e incorporazione dei candidati utilmente collocati ai vari Reggimenti addestrativi della Forza Armata da parte dello Stato Maggiore dell’Esercito.
8) Sei un Vfp1!. Al termine del corso addestrativo svolto nei Rav seguirà la decretazione dell’ammissione dei candidati incorporati alla Ferma prefissata di un anno nell’Esercito: sei un Vfp1 a tutti gli effetti. Buona fortuna!
QUANTI GIORNI DURA IL CONCORSO VFP1 DELL’ESERCITO
Normalmente il concorso dura tre giorni lavorativi consecutivi.
A seconda del Centro di Selezione cambia il calendario delle prove: primo giorno prove fisiche, secondo e terzo giorno accertamenti fisici e psico-attitudinali o viceversa.
Non si svolgono prove il sabato e la domenica. A titolo di esempio: se verrai convocato alla prima prova il giovedì, dovrai fare: giovedì, venerdì e lunedì. E quindi soggiornare in un b&b vicino ai Centri di Selezione dell’Esercito più notti: Milano, Roma, Palermo, Foligno.
COSA SUCCEDE SE NON MI PRESENTO AL CONCORSO VFP1?
Se non ti presenterai al Centro di Selezione assegnato verrai considerato ‘rinunciatario’.
Sono previsti quattro casi in cui sarete giustificati, tre eccezioni:
- eventi avversi di carattere eccezionale “che – si legge nei bandi – impediscano oggettivamente a un rilevante numero di candidati di presentarsi nei tempi, nella sede e nel giorno previsto”.
- le date coincidono con lo svolgimento di prove di altri concorsi ai quali partecipate indetti dalle Forze Armate o dalle Forze di Polizia.
- lutti gravi in data non anteriore ai sette giorni dalla data di presentazione: coniuge, genitore, figlio/a, fratello/sorella
- concomitante partecipazione alle prove dell’esame di Stato.
Se si verificasse una di queste quattro ipotesi hai la possibilità di inviare una richiesta di nuova convocazione entro le 13 del giorno feriale (sabato escluso) antecedente quello di prevista presentazione via email. Dovrai allegare copia di un documento di identità e la documentazione che dia prova effettiva del motivo della vostra assenza.
La riconvocazione verrà fatta esclusivamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica che hai indicato in sede di iscrizione.
Ora che sai tutto, ma proprio tutto su come partecipare al concorso vfp1 dell’esercito scopri dove dormire e trovare i tuoi compagni di avventura: