Prove fisiche concorso Vfp1 Esercito

Come funzionano prove fisiche concorso Esercito Vfp1: cosa si fa, quanto durano, si può essere scartati? Qui scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulle prove fisiche del concorso vfp1 dell’Esercito italiano. Come spiegato nella nostra guida sul concorso vfp1 i candidati, sulla base delle graduatorie stilate dalla commissione esaminatrice, vengono convocati a sostenere le prove di efficienza fisica e agli accertamenti psico-fisici e attitudinali presso i Centri di Selezione delle Forze Armate. I volontari in forma breve sono soldati che potranno essere impiegati anche in attività operative pertanto è richiesta una opportuna forma fisica e prestanza atletica efficiente.
Ricorda che in ogni caso, alle prove fisiche del concorso vfp1 dell’esercito non potrai essere scartato e ritenuto inidoneo. E’ comunque molto importante ottenere buoni risultati: il punteggio incrementale verrà sommato a quello relativo ai titoli di merito. Nella graduatoria finale dei candidati idonei farà una bella differenza aver ottenuto 5 punti nella corsa piana rispetto ad averne fatto zero.
Entra nella Community
Indice dei contenuti
- DOCUMENTI DA PRESENTARE ALLE PROVE FISICHE DEL CONCORSO VFP1
- COME VESTIRSI ALLE PROVE FISICHE DEL CONCORSO VFP1 ESERCITO
- MA COME SI SVOLGONO LE PROVE, QUALI SONO GLI ESERCIZI
- TABELLA PUNTEGGIO INCREMENTALE PROVE FISICHE VFP1
- E’ POSSIBILE ESSERE SCARTATI ALLE PROVE FISICHE?
- COSA SUCCEDE SE TI FAI MALE DURANTE LE PROVE
- COSA SUCCEDE SE TI INTERROMPI DURANTE L’ESERCIZIO
- FARE RICORSO TAR PER LE PROVE FISICHE VFP1
DOCUMENTI DA PRESENTARE ALLE PROVE FISICHE DEL CONCORSO VFP1
Quali sono i documenti da portare alle prove di efficienza fisica del concorso Vp1 per l’Esercito Italiano?
Documento di identità: consigliamo la carta di identità (controlla la scadenza).
Certificato medico attestante l’idoneità all’attivita sportiva agonistica. Il certificato deve essere in corso di validità, deve avere validità annuale, e deve essere relativo ad una delle discipline sportive previste nella tabella B del decreto ministeriale della Sanità 18 febbraio 1982 (atletica leggera, calcio, nuoto, ciclisimo etc.). Il certificato deve essere rilasciato da un medico appartentente alla Federazione medico-sportiva italiana (Fmsi), o da una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata con il Sistema sanitario nazionale (Ssn) o da un medico specializzato in medicina dello sport.
Per le ragazze, test di gravidanza con esito negativo, effettuato in data NON ANTERIORE ai cinque giorni dalla data prevista per le prove fisiche. Devi fare il test quindi a ridosso delle prove: non prima del quinto giorno precedente alla data di convocazione delle prove. In caso di test positivo non si potranno sostenere le prove e non si potrà nemmeno proseguire con le fasi successive del reclutamento: verrai rimandata a casa e potrai certamente ritentare in futuro.
Qui trovi l’elenco completo dei documenti da portare al concorso Vfp1 dell’esercito.
COME VESTIRSI ALLE PROVE FISICHE DEL CONCORSO VFP1 ESERCITO
Devi presentarti con la tuta e le scarpe da ginnastica. E’ possibile indossare pantaloncini e magliette a maniche corte. Vanno benissimo leggins e altro vestiario tecnico ma consigliamo sembre un abbigliamento decoroso, no a canotte molto scollate o top che lascino l’addome scoperto.
MA COME SI SVOLGONO LE PROVE, QUALI SONO GLI ESERCIZI
Gli esercizi che i candidati devono svolgere durante le prove di efficienza fisica del concorso vfp1 dell’esercito sono molto semplici e alla portata di tutti:
- trazioni alla sbarra
- flessioni
- addominali
- corsa piana
Un tempo erano sicuramente un po’ più complicati e di particolare esecuzione, come per la simulazione del ‘trascinamento del ferito’ o il ‘sollevamento della bomba’. Oggi, invece, sono esercizi che tutti conoscono e che hanno certamente provato almeno una volta nella vita. Questo non significa che non si debba essere in forma o che non ci si debba allenare per farli bene, anzi. Proprio perché sono alla tua portata dovrai dimostrare che sei preparato e allenato a dovere.
Ma non preoccuparti, il giorno stesso un membro della commisisone per le prove di efficienza fisica e per gli accertamenti psico-attitudinali mostrerà come dovrai svolgere gli esercizi.
Per ciascun concorrente verrà redatto un verbale riportante tutti i punteggi delle singole prove.
Importante: non è possibile ripetere gli esercizi. Se per un qualsiasi motivo dovessi interromperti durante la prova non potrai ripeterla. Quindi non fermarti mai e vai avanti a testa bassa.

L’accertamento dell’efficienza fisica consiste nell’esecuzione delle seguenti prove:
TRAZIONI ALLA SBARRA
Per acquisire il punteggio incrementale il concorrente dovrà eseguire consecutivamente
4 trazioni per i maschi
2 trazioni per le femmine
Le trazioni in più verranno considerate per il calcolo del punteggio incrementale fino ad un massimo di 5 punti.
PIEGAMENTI SULLE BRACCIA
Ovvero le classiche flessioni a terra. Avrete due minuti di tempo. Per inziare ad ottenere punteggio incrementale dovrete farne:
8 per i maschi
6 per le femmine
Anche in questa circostanza il numero di piegamenti superiore al minino previsto verrà considerato per il calcolo del punteggio incrementale fino ad un massimo di 5 punti, vedi Tabella.
FLESSIONI ADDOMINALI
Sia i maschi che le femmine dovranno eseguire come minimo 8 flessioni addominali in due minuti. Anche in questo caso quelle in più verranno considerate per il punteggio incrementale.
CORSA PIANA 2.000 METRI
Il concorrente verrà cronometrato durante una corsa sui 2mila metri. Per ottenere il punteggio minimo incrementale dovranno correre in:
10 minuti e 30 secondi i maschi
11 minuti e 30 secondi le femmine
Al numero di secondi risparmiati verrà applicato il previsto coefficiente di calcolo, differenziato
tra uomini e donne, fino a un massimo di 5 punti, così come indicato in tabella (inizio a pensare che forse e meglio pubblicarla la tabella così magari condividono proprio la pagina.
TABELLA PUNTEGGIO INCREMENTALE PROVE FISICHE VFP1
Ecco La tabella da scaricare, inserisci la tua email per ricevere subito la tabella con tutti i punteggi specifici e per scoprire quanti punti potresti fare alle prove fisiche. Puoi similuare le prove a casa tua, armato di video e tabella, mettiti alla prova e scopri quanti punti puoi fare.
E’ POSSIBILE ESSERE SCARTATI ALLE PROVE FISICHE?
Ricordiamo che non potrete essere ritenuti inidonei, alle prove fisiche non bocciano (keyrord migliori qui. Ad ogni singola prova potranno attribuirvi un punteggio incrementale (da sommare) al vostro punteggio di graduatoria generale (dobbiamo capire bene come funzionano i punteggi delle graduatorie: titoli di merito + punteggio prove fisiche + accertamenti medico psico) cosa in base alla tabella punteggio prove fisiche vfp1 (facciamogliela scaricare chiedendo la Mail, magari).
Per ottenere anche un solo un punto incrementale dovrete raggiungere l’obiettivo mimino previsto dall’esercizio, da quel punto in poi sarà tutto punteggio in più. Tradotto: se non fate l’esercizio o se raggiungete solo il mimimo previsto il punteggio sarà comunque zero. Per ottenere punti dovrete fare almeno una flessione in più di quelle previste. Quindi, preparatevi, allenatevi e cercate di farne il più possibile.
COSA SUCCEDE SE TI FAI MALE DURANTE LE PROVE
I candidati che, prima dell’inizio della prova, si infortunano oppure si sentono male e dichiarano di non poter svolgere gli esercizi previsti devono comunicarlo immediatamente alla commissione esaminatrice che stabilirà l’eventuale differimento della data delle prove massimo entro 30 giorni. Se l’infortunio o la patologia dovesse persistere oltre e non potrete sostenere le prove verrete esclusi dal concorso.
COSA SUCCEDE SE TI INTERROMPI DURANTE L’ESERCIZIO
Non è possibile ripetere una singola prova, sia che la abbiate portata a termine sia se doveste interrompervi durante lo svolgimento della stessa. Quindi, tranne che per gravi motivi, non fermatevi, stringete i denti e andate avanti con tutta le vostre forze e determinazione. In ogni caso, ripetiamo, non verrete ritenuti non idonei, semplicemente non otterrete punteggio incrementale.
FARE RICORSO TAR PER LE PROVE FISICHE VFP1
I candidati esclusi dalle prove per mancato completamento degli esercizi o per parziale presentazione della documentazione richiesta, possono, entro 60 giorni, fare ricorso al Tar del Lazio, o, in alternativa, entro 120 giorni, al presidente della Repubblica (con un contributo unificato di 650 euro). Il consiglio che ti diamo, questa è una nostra opinione basata sull’osservazione dell’esperienza di tanti ragazzi, è quello di iscriverti al primo blocco utile piuttosto che fare ricorso, procedura lunga, incerta, e anche costosa.