Requisiti fisici per entrare nell’Esercito

Quali sono i requisiti fisici per entrare nell’esercito? Quali sono i requisiti fisici per partecipare al concorso e diventare Vfp1 dell’Esercito? E’ prevista un’altezza minima esercito? Che rapporto massa grassa e massa magra e che rapporto altezza peso devo avere se voglio diventare un volontario in forma breve per un anno? Sono le domande che si stai certamente ponendo se il tuo sogno e quello di entrare nell’Esercito italiano.
La risposta a tutti i tuoi quesiti è contenuta nella legge numero 2 del 12 gennaio 2015 che modificando l’articolo 635 dell’ordinamento militare ha introdotto i parametri fisici (differenti per sesso maschile e femminile) da valutare nel reclutamento del personale delle Forze armate. Per chi sogna di entrare nei gruppi sportivi dell’esercito, o di arruolarsi come atleta o istruttore ovviamente sono previsti parametri fisici ancor più specifici.
La legge sopracitata ha eliminato il requisito dei limiti altezza minima nell’esercito (165 cm per gli uomini e 161 per le donne) introducendo invece dei parametri fisici inquadrati in specifiche tabelle e che verranno valutati nel corso delle prove fisiche alle quali verrai sottoposto nei Centri di Selezione e che riguardano:
Indice dei contenuti
PERCENTUALE MASSA GRASSA FORZE ARMATE

Per composizione corporea si intende la percentuale di massa grassa presente nell’organismo, valutata tramite bioimpedenziometria. La bioimpedenziometria un esame di tipo biolettrico, rapido e non invasivo. Solitamente viene svolto con uno specifico macchinario che verrà collegato al tuo corpo tramite degli elettrodi, simile a quelli dell’elettrocardiogramma.
I valori limite della percentuale di massa grassa nell’organismo previsti sono:
non inferiore al 7% e non superiore al 22% per i candidati di sesso maschile
non inferiore al 12% e non superiore al 30% per le candidate di sesso
femminile;
MASSA METABOLICAMENTE ATTIVA
la percentuale di massa magra teorica dell’organismo che riveste una rilevanza metabolica con riferimento all’apparato muscolare. Viene valutata con bioimpedenziometria. Deve essere:
non inferiore al 40% per i candidati di sesso maschile
non inferiore al 28% per le candidate di sesso femminile
FORZA MUSCOLARE RICHIESTA FORZE ARMATE
la forza del muscolo striato valutata con dinamometro alla mano dominante espressa in chilogrammi e deve essere:
non inferiore a 40 kg per i candidati di sesso maschile
non inferiore a 20 kg per le candidate di sesso femminile
I valori limite per ciascun parametro sono indicati nella Tabella A del Regolamento:

In fase di misurazione la legge prevede la possibilità di sforare del 10% rispetto ai valori limiti in relazione allo strumento di misurazione.
RAPPORTO ALTEZZA/PESO, BMI e IMC (abolito)
Avrai ben capito che per diventare Vfp1 dell’Esercito è necessario essere in perfetta forma fisica. Oltre alla prestanza fisica è necessario che anche il tuo organismo sia in perfetto stato di salute, per entrare nelle Esercito e in tutte le altre Forze Armate è infatti richiesto un Profilo Sanitario.
Tutti questi requisiti verranno esaminati e valutati dalla Commssione esaminatrice nell’ambito degli Accertamenti psico-fisici e attitudinali.