Titoli di merito e brevetti concorso Vfp1 Esercito

Quali sono i titoli di merito per il concorso Vfp1 dell’Esercito? Un concorso per definizione è una selezione alla quale partecipano più candidati in competizione fra loro per ottenere determinati posti messi a disposizione, nel tuo caso, i posti disponibili alla Ferma prefissata di un anno. Oltre ad avere obbligatori requisiti per partecipare al concorso dovrai possedere dei titoli di merito come diploma, brevetti, patenti, che andranno a formare il tuo punteggio di partenza in graduatoria.
Per prima cosa, quindi, in fase di reclutamento, verrai valutato in base ai tuoi titoli di merito: i titoli e la relativa valutazione che hai conseguito fino alla data di inoltro della domanda. Questo è un punto molto importante perché valgono quelli che hai presentato al momento dell’inoltro. Se presenti domanda ad aprile e ti convocano a settembre non verrà considerato il diploma che avrai nel frattempo conseguito a giugno.
I titoli di merito che non hanno validità illimitata devono essere validi fino “alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande per ciascun blocco”.
Come abbiamo visto nella nostra Guida al Concorso Vfp1 tutti i titoli di merito devono essere allegati in un unico pdf, possibilimente, in bianco e nero. La mancata, la difforme o la irregolare creazione e invio del file pdf, comporterà la mancata valutazione dei titoli.
VALUTAZIONE TITOLI DI MERITO E PUNTEGGIO PARTENZA GRADUATORIA CONCORSO VFP1
La commisione valutatrice sommerà i punteggi di ogni titolo di merito.
Le graduatorie dei candidati da ammettere alla fasa degli accertamenti psico-fisici saranno pubblicate nel portale dei concorsi e nel sito internet del Ministero della Difesa.
A parità di punteggio, la precedenza sarà data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali previsti nell’articolo 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni.
In caso di ulteriore parità, sarà data la precedenza al candidato più giovane d’età.
Entra nella Community
Indice dei contenuti
TITOLI DI MERITO DI TIPO ‘SCOLASTICO’/FORMATIVO RELATIVI AL GRADO DI ISTRUZIONE
a) giudizio o votazione conseguiti nel diploma di istruzione secondaria di primo grado:
– ottimo, ovvero voto di 10/10 o 9/10: punti 4;
– distinto, ovvero voto di 8/10: punti 3;
– buono, ovvero voto di 7/10: punti 2;
– sufficiente, ovvero voto di 6/10: punti 1;
b) diploma di laurea magistrale/specialistica: punti 12;
c) diploma di laurea triennale, non cumulabile con il punteggio di cui alla precedente lettera b): punti 10;
d) diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale), non cumulabile con il punteggio di cui alle precedenti lettere b) e c):
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 6;
– con votazione da 70/100 a 79/100: punti 7;
– con votazione da 80/100 a 89/100: punti 8;
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 9;
e) diploma di istruzione secondaria di secondo grado per il liceo artistico indirizzo architettura, non cumulabile con il punteggio di cui alle precedenti lettere b), c) e d):
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 5;
– con votazione da 70/100 a 79/100: punti 6;
– con votazione da 80/100 a 89/100: punti 7;
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 8;
f) diploma di istruzione secondaria (triennale) o diploma di qualifica (triennale), non cumulabile con il punteggio di cui alle precedenti lettere b), c), d) ed e):
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 1;
– con votazione da 70/100 a 79/100: punti 2;
– con votazione da 80/100 a 89/100: punti 3;
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 4;
TITOLI DI MERITO RELATIVI A BREVETTI, ATTESTATI E ALTRE ESPERIENZE
g) brevetto di paracadutista militare: punti 3;
h) abilitazione al lancio con paracadute, non cumulabile con il brevetto di cui alla precedente lettera g): punti 1,5;
i) attestato di bilinguismo italiano-tedesco (riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di primo grado, di cui all’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n.752 e successive modifiche): punti 2;
j) aver svolto per almeno 12 mesi servizio militare, a qualunque titolo e senza demerito, nell’Esercito: punti 2.
TITOLI DI MERITO PER INCARICHI TECNICI
Corso ’16 ore prima’. Ai candidati che per ogni blocco partecipano al reclutamento per l’incarico principale di ‘Elettricista Infrastrutturale’, ‘Idraulico Infrastrutturale’, ‘Muratore’, ‘Falegname, ‘Meccanico di mezzi e piattaforme’ e ‘Fabbro’, essendo in possesso dell’attestato di svolgimento del corso di formazione pre-ingresso degli operai edili in azienda denominato “16 ore prima”, è attribuito il punteggio incrementale di punti 1,5.
Esperienza lavorativa. Ai candidati che per ogni blocco partecipano al reclutamento per gli incarichi principali di ‘Elettricista Infrastrutturale’, ‘Idraulico Infrastrutturale’, ‘Muratore’, ‘Falegname’, ‘Meccanico di mezzi e piattaforme’ e ‘Fabbro’ che hanno effettuato un periodo di inserimento alle dirette dipendenze di un’impresa del settore che risulti abilitata per le professioni di “Elettricista infrastrutturale”, “Idraulico Infrastrutturale”, “Muratore”, “Falegname”, “Meccanico di mezzi e piattaforme” e “Fabbro”, è attribuito per ogni anno di attività continuativa un incremento pari a punti 1 fino a un massimo di punti 6.