Visite mediche concorso Vfp1 Esercito

Visite mediche concorso Vfp1 esercito: come funzionano gli accertamenti psico-fisici e attitudinali al concorso per diventare volontari in forma prefissata? Gli accertamenti sanitari per entrare nell’esercito rappresentano una delle più importanti fasi del reclutamento del concorso. La Commissione sulla base della documentazione sanitaria richiesta disporrà tutti gli accertamenti specialistici e strumentali per valutare i requisiti di idoneità fisica e attitudinale verificando che le caratteristiche del candidato rientrino nel profilo sanitario minimo richiesto.
Le visite mediche e gli accertamenti sanitari riguarderanno:
aspetti fisici: composizione, forza, patologie, imperfezioni/infermità
aspetti psicologici e attitudinali
Per prima cosa, l’aspirante Vfp1 si dovrà presentare presso il Centro di selezione e reclutamento assegnato con tutta la documentazione sanitaria richiesta (link) e indicata dettagliatamente nel bando di concorso.
Abbiamo visto come il concorso sia una competizione alla quale partecipano diversi candidati in gara fra loro: vince chi ha il punteggio in graduatoria più alto considerati i titoli di merito e l’eventuale punteggio incrementale delle prove fisiche.
Gli accertamenti dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale NON comportano un aumento del punteggio incrementale: la commissione esaminatrice si limiterà a stabilire la vostra idoneità o inidoneità, dentro o fuori.
Il giudizio verrà dato ai candidati seduta stante, al termine delle visite mediche, mediante foglio di notifica al quale verrà allegato il profilo sanitario.
Capita spesso che il candidato venga ritenuto idoneo ma ‘sospeso’ in attesa di ulteriori accertamenti sanitari che dovranno essere presentati in una data successiva al concorso. Se i nuovi esami saranno in regola verrai decretato idoneo a tutti gli effetti. Se, sfortunatamente, dovessero confermare i dubbi della Commissione verrai ritenuto non indoneo.
COME FUNZIONANO ACCERTAMENTI PSICO-FISICI E ATTITUDINALI CONCORSO VFP1 ESERCITO
Entra nella Community
Indice dei contenuti
VISITE MEDICHE CONCORSO VFP1 ESERCITO, ELENCO ACCERTAMENTI SANITARI
Importante, prima delle visite mediche:
- non mangiare e bere nelle quattro ore precedenti
- urinare entro 30 minuti dalle visite
- non fare esercizi fisici o particolari sforzi nelle 12 ore precedenti
Ecco l’elenco delle visite mediche che dovrai fare durante le selezioni del concorso vfp1 dell’Esercito.
VISITA MEDICA GENERALE
Verranno esaminati elementi quali:
- forza fisica
- rapporto massa grassa/massa magra attraverso la bioimpedenziometria
- postura e colonna vertebrale
- piedi, per verificare che non siano piatti
- controllo dei genitali (varicocele)
- controllo ano (emorroidi e/o infiammazioni)
- presenza di tatuaggi e/o cicatrici.
Ti sottoporranno in sostanza ad una valutazione antropometrica complessiva per valutare i tuoi requisiti fisici richiesti e stabilire l’eventuale idoneità al servizio militare.
VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE:
visita cardiologica con elettrocardiogramma: una visita cardiologica con elettrocardiogramma SENZA sforzo.
visita oculistica: oltre alla miopia e l’ipermetropia con o senza astigmatismo verranno esaminati, fra l’altro, anche il daltonismo
visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico: durante la visita dell’udito, per valutarne l’efficienza, ti faranno indossare delle cuffie e dovrai alzare il braccio ogni volta in cui sentirai un suono. A discrezione dell’otorino si può fare la rinomanometria anteriore per vedere il flusso respiratorio del naso, spesso motivo di scarto.
accertamenti volti alla verifica dell’abuso abituale di alcool in base all’anamnesi, alla visita medica diretta e alla valutazione degli esami ematochimici (gamma Gt, Got, Gpt e Mcv) e conferma dell’eventuale sospetto mediante ricerca ematica della transferrina carboidrato carente (Cdt), con rinvio del candidato a data utile per l’esecuzione in proprio di tale accertamento e consegna del relativo referto alla commissione per gli accertamenti psicofisici e attitudinali; in caso di dubbi saranno possibili ulteriori indagini clinico-specialistiche di laboratorio e/o strumentali, compreso un esame radiologico, oppure la ripetizione di test ed esami diagnostici.
PROFILO SANITARIO SANITARIO MINIMO RICHIESTO AL CONCORSO VFP1 ESERCITO
Attraverso le visite mediche generali e specialistiche verranno valutate quindi tutte le tue caratteristiche ‘somato-funzionali’: le caratteristiche del tuo corpo da un punto di vista medico e scientifico. Ad ogni apparato e sistema verrà attribuito un ‘coefficiente’ che andrà a definire in modo rapido e sintetico il tuo Profilo Sanitario.

Verranno quindi esaminate nove caratteristiche somato-funzionali.
- psiche (PS)
- costituzione (CO)
- apparato cardiocircolatorio (AC)
- apparato respiratorio (AR)
- apparati vari (AV)*
- apparato osteoartromuscolare superiore (LS)
- Aapparato osteoartromuscolare inferiore (LI)
- vista (VS)
- udito (AU)
*Gli ‘appartati vari’ (AV), includono: apparato endocrinometabolico (EM), apparato ematologico-immunitario (EI), apparato digerente (DG), apparato urogenitale (UG), apparato vascolare periferico (VP), apparato cutaneo (CU), sistema nervoso (NR), apparato stomatognatico (SG), apparato oculare (OC), apparato otorino-laringoiatrico (OR).
Per quanto concerne l’eventuale deficit di glucosio 6-fosfato-deidrogenasi (G6PD), ai fini della definizione della caratteristica somato-funzionale AV-EI, al coefficiente attribuito sarà aggiunta la dicitura “deficit di G6PD non definito”.
AD OGNI CARATTERISTICA SOMATO-FUNZIONALE UN COEFFICIENTE DI VALIDITA’
Ogni caratteristica somato-funzionale verrà valutata con l’attribuzione di un coefficiente di valitdità decrescente, da 1 a 4.
I coefficienti 1 o 2 vengono attribuiti alla specifica caratteristica somatofunzionale solo in assenza di patologie o comunque in presenza di alterazioni patologiche senza alcuna rilevanza, sotto il profilo medico-legale, ai fini dell’espletamento del servizio militare. Scarica allegato fascia A.
I coefficienti 3 o 4, al contrario, vengono attribuiti alla specifica caratteristica somato-funzionale in presenza di alterazioni patologiche che NON possono consentire di assolvere il servizio militare volontario.
coefficiente fra 1 e 2 = idoneo
coefficiente fra 3 e 4 = inidoneo
Il Profilo sanitario minimo richiesto al concorso vfp1 dell’Esercito prevede quindi un coefficiente fra 1 e 2 per ciascuna caratteristica somato-funzionale.
PARAMETRI DI IDONEITA’ PROFILO SANITARIO VFP1
Nell’ambito degli accertamenti sopra elencati verrà stabilito se avrai tutte le carte in regola per poter diventare Soldato da un punto di vista medico-legale. Le valutazioni non sono di tipo soggettivo, la commissione esaminatrice non deciderà in base alle proprie sensazioni e a proprio piacimento se sarai ritenuto idoneo o inidoneo.
Vi sono diversi riferimenti normativi, come la Direttiva Tecnica contenuta nel decreto del ministro della Difesa 4 giugno 2014, che indica in modo analitico e dettagliato quali sono i parametri da prendere in considerazione nella relazione del profilo sanitario: ovvero quali sono gli elementi che vi rendono Idonei e quali sono invece gli elementi che vi rendeno inidonei al servizio di Vfp1.
Eccoli nel dettaglio:
Per essere giudicati idonei dovrete non avere e quindi essere riconosciuti ESENTI:
- dalle imperfezioni/infermità (linkabile/scaricabile) indicate nel Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 e nella Direttiva Tecnica emanate con il decreto del Ministro della Difesa 4 giugno 2014.
- da altre patologie ritenute incompatibili con il servizio Vfp1
- da patologie per le quali è prevista l’attribuzione dei coefficienti 3 o 4 nelle caratteristiche somato-funzionali del profilo sanitario
Oltre ad escludere delle patologie, delle imperfezioni, delle infermità, e quindi individuare le caratteristiche che NON DOVETE avere le commissioni valutatrici dovranno verificare invece i requisiti fisici e sanitari minimi che DOVETE avere:
REQUISITI MINIMI RICHIESTI
VISTA: acutezza visiva
uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio
che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore a 4 diottrie per la sola miopia,
anche in un solo occhio, e non superiore a 3 diottrie, anche in un solo occhio, per gli altri
vizi di refrazione; campo visivo, senso cromatico e motilità oculare normali;
UDITO: perdita uditiva
monolaterale: valori compresi tra 20 e 30 dB;
bilaterale: p.p.t. compresa entro il 25%;
monolaterale o bilaterale isolata <=30 dB per le frequenze tra 500 e 3000 Hz e <=35 dB a 250 – 4000 – 6000 – 8000 Hz.
COMPOSIZIONE CORPOREA E FORZA:
Durante il servizio Vfp1 potrai essere chiamato a svolgere attività operative in ambito nazionale e, più raramente, in ambito internazionale. Per questa ragione dovrai ovviamente avere determinate caratteristiche in termini di atleticità e forza, determinati requisiti fisici per i quali è necessario un approfondimento specifico.
ACCERTAMENTI ATTITUDINALI CONCORSO VFP1 ESERCITO
Oltre ad un fisico idoneo dovrai avere caratteristiche psicologiche e capacità attitudinali necessarie per il corretto e continuo svolgimento dei compiti previsti per i Vfp1.
La Commisione esaminatrice dovrà inoltre escludere che tu abbia alcune patologie contenute sempre nel decreto ministero Difesa (psichiatria ecc scaricabile). Si tratta di un documento piuttosto tecnico e scientifico ma leggilo attentamente perché può chiarirti le idee sulle modalità di selezione al concorso vfp1 dell’Esercito.
Per valutare l’idoneità psicologica e attitudinale la commissione valutatrice avrà i seguenti strumenti:
Test di plasticità celebrale: BrainHQ
Colloquio con lo psichiatra, se fosse ritenuto opportuno a seguito delle prime due fasi, un incontro con uno psichiatra che vi sottoporra alcune domande di approfondimento.