Chi sono e cosa fanno i Vfp1 dell’Esercito

vfp1 dell'esercito in addestramento


Chi sono i Vfp1? Cosa significa vfp1? Vfp1 è l’acronimo di Volontario in ferma prefissata per un anno. Con il termine Vfp1 si indica un ragazzo o una ragazza che si arruola volontariamente nelle Forze armate italiane: esercito, aeronautica, marina. Il Volontario in forma breve è un militare inquadrato nel ruolo dei militari di truppa.

Se si sceglie di entrare nell’esercito italiano, il grado, o meglio la qualifica che verrà assunta sarà quella di Soldato. Fino al 2004 era possibile acquisire i gradi di capolare dopo tre mesi di servizio da Vfp1,  questi, invece, dal 2014, ai sensi del d.lgs 11 febbraio 2014 n. 8, sono riservati ai Vfp4, i volontari in forma prefissata per 4 anni, uno dei possibili passi successivi al Vfp1 se si vuole fare carriera nelle Forze Armate italiane. 

Come indica il nome stesso il servizio di Volontario in forma prefissata verrà svolto per un anno con la possibilità di poter rinnovare la ferma per altri due anni e di accedere poi al concorso per diventare Vfp4.  

Ma vediamo ora in cosa consiste il servizio di Vfp1 e quali sono le opportunità di carriera e gli sbocchi lavorativi che può garantirti.

Entra nella Community
Iscriviti al Gruppo Facebook della community DiventareVfp1 e confrontati con i tuoi colleghi

 

Incarichi Vfp1: cosa fa un Volontario in ferma breve

Ma cosa fa un Vfp1? I Vfp1 dell’esercito, in base al livello di preparazione raggiunto durante il periodo di addestramento al Rav ed in base alle proprie attitudini personali e competenze possono essere impiegati in operazioni nazionali o internazionali. Considerando che la ferma dura un solo anno è molto difficile che il Vfp1 venga inserito in reparti operativi e inviato in missioni fuori aerea. 

Sono oltre 150 le figure professionali previste nell’ambito del servizio Vfp1. Con tutta probabilità verrete impiegati in un incarico logistico, non operativo.

Ecco alcuni degli incarichi che potrete ricorprire:

  • Aiutante di sanità
  • Aiutante topografo di gruppo artiglieria
  • Aiuto elettronico per telecomunicazioni
  • Artificiere
  • Assistente bagnanti
  • Armaiolo
  • Osservatore
  • Barbiere
  • Calzolaio
  • Cameriere
  • Cannoniere di carro armato
  • Centralinista
  • Conduttore di automezzi vari
  • Guastatore
  • Maniscalco
  • Trattorista

 

Se si possiedono determinati titoli di merito che attestano una determinata professionalità è possibile ricoprire particolari incarichi tecnici, messi a bando in sede di concorso per i ‘candidati canalizzati’, questi sono:

  • Elettricista 
  • Idrauilico 
  •  Muratore 
  • Fabbro 
  • Falegname
  • Operatore Equestre 

Stipendio Vfp1: quanto guadagna un Vfp1? 

Ma quanto si guadagna facendo i Vfp1 dell’esercito? Un volontario in forma breve non percerpisce un vero e proprio stipendio ma una paga giornaliera di 32 euro al giorno. Impropriamente possiamo dire che il Vfp1 ha uno stipendio di 800 euro al mese. Percepirà 50 euro se fa parte degli Alpini. 

Con alcuni impieghi particolari, come Strade Sicure si può arrivare ad una paga di 2mila euro mensili. 

Cosa fare dopo servizio Vfp1

I Vfp1 durante o alla conclusione del proprio servizo di un anno possono:

  1. fare rafferma Vfp1 per uno o due anni 
  2. partecipare al concorso per diventare Vfp4 
  3. partecipare ad altri concorsi nelle forze armate o di polizia italiane
  4. entrare nella pubbliche amministrazioni

 

Ai Vfp1 che lasciano la Forza Armata di appartenenza senza demerito, sono riservati il 30% di posti nelle assunzioni delle Pubbliche Amministrazioni, il 20% di posti nei concorsi per l’accesso alle carriere iniziali dei corpi di polizia municipale e provinciale, il 50% dei posti messi a concorso per l’immissione nei ruoli civili del personale non dirigente della Difesa.